Atención

Búsqueda avanzada
Buscar en:   Desde:
 
Ripensare il federalismo argentino
Del Giorgio Solfa, Federico.
il Mulino. Rivista di cultura e di politica, vol. 3, núm. 25, 2025, pp. 1-8.
  ARK: https://n2t.net/ark:/13683/pa9s/Vqw
Resumen
Questo articolo analizza la crisi strutturale del federalismo argentino, radicata nella persistenza del sistema di coparticipazione fiscale introdotto nel 1994 come meccanismo transitorio e mai riformato. La rigidità delle percentuali di distribuzione ha consolidato un modello di disuguaglianze territoriali che mina la legittimità democratica e la coesione sociale. Il caso più emblematico è quello della provincia di Buenos Aires, che concentra il 40% della popolazione nazionale e una parte significativa dell´attività economica, ma riceve solo il 22% dei trasferimenti federali. Questa distorsione ha imposto un aumento della pressione fiscale locale e alimentato tensioni tra province beneficiarie e penalizzate. Di fronte a tale immobilismo, l´esperienza europea in materia di coesione territoriale offre spunti utili per ripensare il federalismo argentino. Strumenti come il Fondo sociale europeo dimostrano che la redistribuzione può basarsi su criteri dinamici e verificabili, con meccanismi di governance multilivello. L´articolo propone pertanto un quadro rinnovato fondato su tre pilastri: una coparticipazione rivista periodicamente, un fondo federale di convergenza per le aree critiche e un fondo per l´innovazione volto a sostenere le transizioni produttive e ambientali. Più che un modello da imitare, l´approccio europeo rappresenta un principio guida: un federalismo dinamico, trasparente e negoziato, capace di affrontare le sfide odierne di equità e sviluppo.
Texto completo
Dirección externa:
Creative Commons
Esta obra está bajo una licencia de Creative Commons.
Para ver una copia de esta licencia, visite https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.es.