¿No posee una cuenta?
		
		
			Esistere è peccare? Il peccato come rottura tra essenza ed esistenza: Il peccato come simbolo del male in Paul Ricoeur e l'alienazione esistenziale in Paul Tillich
		
		
													Mariano da Rosa, Luiz Carlos.
					
 Edizioni Sapienza (Roma).
	
  Dirección estable: 
			https://www.aacademica.org/marianodarosa.luizcarlos/167
		Resumen
	
	Concentrandosi sul peccato in Pelagio come possibilità nell'esercizio della libertà e della responsabilità individuale, il Prof. Luiz Carlos Mariano Da Rosa evidenzia la difesa della neutralità che coinvolge la creazione dell'essere umano e la sua capacità di bene e di male, sottolineando la libertà della volontà e la sua assoluta indeterminatezza, che lega il peccato alla scelta. In questo modo, il testo mostra il peccato in Agostino come un fatto e un atto in termini di libertà, responsabilità e colpa personale, nella misura in cui l'essere umano si costituisce come tale in uno stato di santa innocenza, in un processo che attribuisce al peccato la condizione di prodotto della scelta dell'uomo attraverso l'esercizio della sua libertà e della sua piena consapevolezza, convergendo in un evento che, sulla base dell'atteggiamento di Adamo, impone alla sua posterità la condizione di assoluta depravazione e di ineluttabile colpevolezza. Così, esaminando il peccato come simbolo razionale tra Pelagio e Agostino secondo Paul Ricoeur, la ricerca afferma la necessità di un processo capace di decostruire il concetto alla luce dell'emergere dell'intenzione ortodossa come significato retto ed ecclesiale.
	
	
	
		Texto completo
	Dirección externa:
	
	
 Esta obra está bajo una licencia de Creative Commons.
Para ver una copia de esta licencia, visite https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.es.
		Para ver una copia de esta licencia, visite https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.es.
			
  ARK:
								
			https://www.morebooks.de/shop-ui/shop/product/9786206667292